Codice della Strada

Cosa è il riscatto del sinistro?
Cosa è il riscatto del sinistro?

Uno degli aspetti che incide sul costo della polizza, come sappiamo, sono i sinistri stradali cagionati dall’assicurato. Per questo è stato messo a punto il bonus malus, perché in questo modo l’assicurazione può disporre di un meccanismo che le consente di premiare gli assicurati più virtuosi e attenti e di penalizzare con costi di premio più elevati coloro che provocano più…

Read more

Chi è il responsabile in caso di tamponamento di un’auto parcheggiata in doppia fila?
Chi è il responsabile in caso di tamponamento di un’auto parcheggiata in doppia fila?

E’ bene sottolineare che parcheggiare in divieto di sosta è una violazione del Codice della Strada. L’art 158 che disciplina le norme di comportamento in merito al divieto di fermata e di sosta dei veicoli prevede una sanzione amministrativa. Un veicolo parcheggiato in divieto di sosta e fermata, oltre che essere soggetto a una multa, comporta un’occupazione, seppur momentanea, della carreggiata che può…

Read more

Danno causato da buche stradali, spetta il risarcimento?
Danno causato da buche stradali, spetta il risarcimento?

Nel caso di incidenti provocati da una fossa stradale o da una buca nell’asfalto, il conducente del veicolo può chiedere il risarcimento del danno al Comune o all’amministrazione competente. Non sempre, però, è facile ottenere quanto richiesto. Il cittadino danneggiato deve infatti provare non solo l’evento, ma anche il nesso di causalità tra la buca stradale e l’incidente.In linea teorica,…

Read more

Incidente aprendo lo sportello dell’auto. Di chi è la colpa?
Incidente aprendo lo sportello dell’auto. Di chi è la colpa?

L’apertura distratta della portiera del proprio veicolo è spesso causa di incidenti. In quel momento, potrebbe sopraggiungere un’altra auto, un motorino, un ciclista o anche un pedone e andare a sbattere contro l’ostacolo presentatosi all’improvviso. Inoltre, anche nel caso non si colpisca nessuno, tale gesto può obbligare altri mezzi a manovre molto pericolose per evitare la collisione con lo sportello…

Read more

Sinistri con veicolo non assicurato o non identificato
Sinistri con veicolo non assicurato o non identificato

La legge stabilisce che ogni automezzo circolante debba essere obbligatoriamente assicurato affinché, in caso di incidente, il danneggiato sia messo nelle condizioni di ottenere il giusto risarcimento. Proprio per garantire ciò è stato istituito un fondo, il Fondo di garanzia per le vittime della strada. Cos’è il Fondo di garanzia per le vittime della strada? Il Fondo di garanzia per…

Read more

Tamponamento a catena, chi è responsabile?
Tamponamento a catena, chi è responsabile?

Nel caso in cui un tamponamento coinvolga più di due veicoli non è sempre facile capire a chi vada imputata la responsabilità civile e quale sia il corretto comportamento da tenere. Per tamponamento a catena si intende un sinistro stradale che vede coinvolti contemporaneamente più veicoli, aventi medesime direzione e corsia di marcia, nel quale è avvenuto un danneggiamento della…

Read more

E’ legale segnalare i posti di blocco?
E’ legale segnalare i posti di blocco?

Tra chat, lampeggianti, app dedicate e semplici navigatori satellitari, ormai i metodi per segnalare un autovelox o un posto di blocco sono molteplici… ma è legale farlo? In giurisprudenza esistono già sentenze in merito e l’articolo correlato è il 340 del Codice Penale (interruzione di pubblico servizio). Approfondiamo insieme. Quando segnalare posti di blocco non è reato Il Gip di…

Read more

Se un ciclista investe un pedone…
Se un ciclista investe un pedone…

Cosa accade se si “investe” qualcuno correndo o andando in bicicletta? Cerchiamo di scoprirlo insieme. Partiamo da un concetto che spesso si dimentica o si dà per scontato, senza il quale però non possiamo stabilire chi paga se un ciclista investe un pedone. Anche la bicicletta è un veicolo in base all’articolo 46 del codice della strada. Dunque, anche il…

Read more

Minimum 4 characters

Richiedi una consulenza