Il tamponamento è uno degli incidenti stradali più frequenti e spesso si verifica a causa di una frenata improvvisa del veicolo che precede. Ma chi è il responsabile in questi casi? Vediamo quali sono le regole e le circostanze che determinano la colpa.

Il principio della distanza di sicurezza

Il Codice della Strada stabilisce che ogni conducente deve mantenere una distanza di sicurezza adeguata dal veicolo che lo precede, in modo da evitare collisioni in caso di frenata improvvisa. Pertanto, in linea generale, la colpa del tamponamento ricade quasi sempre sul conducente che segue, poiché non ha rispettato la distanza minima necessaria.

Quando la frenata improvvisa non è giustificata

Ci sono però delle eccezioni che possono cambiare la valutazione della responsabilità. La frenata improvvisa, infatti, può essere ritenuta ingiustificata e imprudente se:

  • È avvenuta senza un motivo valido o urgente.
  • È stata eseguita per distrazione o imperizia.
  • È stata causata da una manovra non segnalata, come un cambio di corsia improvviso.

In questi casi, il conducente del veicolo che precede potrebbe essere ritenuto almeno parzialmente responsabile del sinistro.

Prove e testimonianze: come dimostrare la propria innocenza

Per stabilire con precisione la responsabilità, è fondamentale raccogliere prove utili come fotografie del luogo dell’incidente, dichiarazioni di testimoni e immagini delle dashcam. Anche la velocità dei veicoli e la presenza di segni di frenata sull’asfalto possono fornire indizi preziosi.

Come comportarsi in caso di tamponamento

Dopo un tamponamento causato da una frenata improvvisa, è importante:

  1. Mantenere la calma e verificare l’eventuale presenza di feriti.
  2. Raccogliere prove fotografiche e contattare eventuali testimoni.
  3. Chiamare le forze dell’ordine per redigere un verbale accurato.
  4. Rivolgersi a un’agenzia di assistenza infortunistica per ricevere supporto legale e ottenere il risarcimento dei danni.

Il tamponamento a causa di una frenata improvvisa è un evento complesso da valutare. Sebbene la responsabilità tenda a ricadere sul veicolo che segue, esistono circostanze in cui il conducente che ha frenato può essere ritenuto colpevole. Rivolgersi a professionisti del settore consente di ottenere una valutazione imparziale e una gestione ottimale della pratica risarcitoria.

Lascia un commento

Minimum 4 characters

Richiedi una consulenza