
Non sono esenti da incidenti le rotatorie che sono sempre più diffuse nelle nostre città e, sebbene siano progettate per migliorare la viabilità e ridurre la pericolosità degli incroci, sono spesso causa di incidenti. In caso di sinistro in una rotatoria, capire chi ha torto e ottenere un giusto risarcimento danni può diventare complesso. In questo articolo vediamo come funziona il risarcimento per incidenti in rotatoria e quali sono i passaggi fondamentali da seguire.
Chi ha la precedenza in una rotatoria?
Per comprendere le dinamiche del risarcimento, bisogna partire dalla regola principale: chi è già dentro la rotatoria ha la precedenza, salvo diversa segnaletica. Tuttavia, non mancano i casi in cui la responsabilità è condivisa o contestata, come ad esempio:
- mancata segnalazione con la freccia d’uscita;
- ingresso senza dare precedenza;
- cambio improvviso di corsia all’interno della rotatoria.
Incidenti in rotatoria: chi paga?
Il risarcimento dei danni dipende dall’accertamento della responsabilità. Questo può avvenire tramite:
- constatazione amichevole (CAI);
- intervento delle forze dell’ordine;
- perizia tecnica e raccolta di prove (foto, testimonianze, videosorveglianza).
Se l’altro conducente è responsabile (in tutto o in parte), sarà la sua compagnia assicurativa a dover risarcire i danni, materiali e fisici.
Cosa fare in caso di incidente in rotatoria
- Metti in sicurezza l’area e, se necessario, chiama i soccorsi.
- Raccogli prove: scatta foto, prendi i dati dei testimoni e verifica eventuali telecamere.
- Compila il modulo CAI con l’altro conducente, se c’è accordo.
- Contatta un’azienda di assistenza infortunistica, che ti guiderà passo dopo passo nella gestione del sinistro e nella richiesta di risarcimento.
Perché rivolgersi a un’agenzia di assistenza infortunistica?
Un’azienda specializzata ti aiuta a:
- ottenere una valutazione precisa del danno;
- avviare correttamente la procedura di risarcimento;
- tutelarti in caso di contestazioni o concorso di colpa.
Affidarsi a professionisti esperti aumenta le possibilità di ricevere un risarcimento equo e in tempi rapidi, senza stress e senza errori.